L’Impressionismo secondo Berthe Morisot
Berthe Morisot, Autoritratto, 1885, Musée Marmottan, Parigi. |
Chiunque si approcci, contemplando la grande cultura pittorica francese del XIX secolo, dinanzi alle opere di Berthe Morisot, sarà pervaso dalla sensazione di serenità e stupore.
La corrente dell’Impressionismo, fu, come il resto delle
rappresentanze artistiche, per lo più maschile ed è per questo, che la figura
della Morisot si fa portatrice di quei sentimenti femminili, eguagliandone la
fama dei colleghi Renoir, Monet e Pissarro.
Nata il 14 gennaio 1841 a Bourges, è figlia di un illustre
funzionario statale. Dal 1852, la famiglia Morisot si trasferisce stabilmente a
Passy, nei pressi della capitale parigina. Proprio in questo frangente, la
futura pittrice riceve un'educazione artistica all'Ėcole des Beaux-Arts, incrementando
gli studi seguendo lezioni private da Joseph Guichard.
Il
1868 segna una data importante per la carriera artistica della pittrice. Infatti,
è proprio in quest’anno che la Morisot firma moralmente il suo sodalizio
con l’Impressionismo, incontrando l'artista Ėdouard Manet, per il quale poserà come
modella in qualche sua opera.
I dipinti della pittrice francese si contraddistinguono per i colori vivaci ma allo stesso tempo decisi. I temi trattati sono scene domestiche, intime, paesaggistiche e familiari.
La sua carriera artistica però, è notevolmente costellata da parecchie critiche, poiché per la società francese è poco consono che una donna intraprenda carriere solitamente maschili.
La vide comunque partecipare alla mostra impressionista tenutasi presso lo studio fotografico di Nadar, con l'opera "La culla".
Ecco, che qui ritorna il tema intimistico prima citato: la
sorella di Berthe, Edma viene qui rappresentata intenta a cullare la propria
figlia. Le tinte bianche e rosa, il grigio e l’azzurro, molto chiari, richiamano
alla dolcezza materna.
Maternità poi ripresa e ritratta
successivamente, in prima persona, quando partorirà la figlia Julie.
Nel corso degli anni,
Berthe Morisot, continuerà ad esporre i propri dipinti ma nel 1892, rimane
vedova dell’amato marito, episodio questo, che la addolora nel profondo, tanto
da segnarne definitivamente il suo allontanamento dalla pittura.
Morirà poi il 2 marzo 1895 per una congestione polmonare.
Morirà poi il 2 marzo 1895 per una congestione polmonare.
Antonella Buttazzo
Commenti
Posta un commento